Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dei

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enciclopedia Italiana

405687
Benvenuto Terracini 3 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • linguistica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

), noto a noi dal compendio di Festo. Dalla leggenda dell'origine eolica dei Latini, e più dal sentimento di un influsso del greco sul latino, nella

Pagina 456

Enciclopedia Italiana

alla coscienza dei parlanti, come p. es. dove Varrone osserva come chiunque sappia interpretare rettamente composti, quali argentifodinae, sia in quanto

Pagina 456

Enciclopedia Italiana

danno occasione alle più impensate corse attraverso la selva dei sinonimi (pur, purus, putare, putzen, poiné, poena), le tracce dell'originario spirito

Pagina 457

Enciclopedia Italiana

429113
Enrico Fermi 11 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

In questa ipotesi infatti il fascetto dei raggi catodici equivale a una corrente elettrica di verso opposto a quello del movimento dei raggi, poiché

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

calamita, in modo che il percorso dei raggi sia perpendicolare alle linee di forza del campo magnetico prodotto dalla calamita. Nella figura si è

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

da N verso M. Vedremo allora che il fascio dei raggi catodici devia, come è mostrato nella figura, e va a finire sul vetro in B′. Questa esperienza ci

Pagina 750

Enciclopedia Italiana

Le esperienze ora descritte sopra la deviazione elettrica e magnetica dei raggi catodici, oltre a indicarci il segno della carica elettrica dei

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

da cui risulta che la traiettoria dei raggi catodici è un cerchio di raggio

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

che ci permettono di misurare la velocità dei raggi catodici e il rapporto tra la carica elettrica e la massa degli elettroni che li costituiscono.

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

H avente le linee di forza perpendicolari al piano stesso. Siccome la velocità v dei raggi catodici è perpendicolare alle linee di forza, avremo

Pagina 751

Enciclopedia Italiana

Gli elettroni sono uno dei costituenti essenziali di tutti gli atomi nei quali essi sono sempre presenti in numero maggiore o minore; per le

Pagina 752

Enciclopedia Italiana

Fenomeni d'interferenza dei raggi elettronici sono stati effettivamente osservati da G. Davisson, L. H. Germer e altri, facendo cadere un fascetto di

Pagina 753

Enciclopedia Italiana

Oltre a essere il costituente della parte esterna dell'atomo, gli elettroni sono certamente presenti anche nell'interno dei nuclei (v. nucleo); ciò è

Pagina 753

Enciclopedia Italiana

Le idee dei fisici sopra la natura degli elettroni, come del resto su quella di qualsiasi corpuscolo, hanno subito negli ultimi anni un notevole

Pagina 753

Enciclopedia Italiana

533556
Enrico Fermi 36 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Enciclopedia Italiana

numero di applicazioni, è lo studio delle proprietà dei gas. Si piò anzi dire che meccanica statistica e teoria cinetica dei gas formino un insieme

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

dove la funzione H (q 1, q 2, ..., q f, p 1, p 2, ..., p f), detta funzione di Hamilton, o semplicemente Hamiltoniana, s'identifica, per il caso dei

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

considerazioni al caso dei sistemi olonomi a vincoli indipendenti dal tempo (v. cinematica, n. 32), tanto più che a questa categoria appartiene la quasi totalità

Pagina 518

Enciclopedia Italiana

In questo caso l'energia cinetica si spezza nella somma di f addendi, ciascuno dei quali rappresenta l'energia pertinente a uno degli f gradi di

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

dove la costante k, detta costante di Boltzmann, non è altro che il rapporto tra la costante R dei gas perfetti e il numero di Avogadro. Il valore di

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

Siccome tutte le celle in cui abbiamo diviso lo spazio delle fasi hanno egual volume, i numeri N s sono proporzionali alla densità dei punti

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

in cui g e è sono costanti, che si possono determinare in modo da soddisfare (5) e (6) e, al solito, e denota la base dei logaritmi naturali. La

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

Il problema della ricerca della ripartizione più probabile si riduce così alla determinazione dei numeri N 1, N 2, ..., N s, ... in modo che

Pagina 519

Enciclopedia Italiana

rapidissimamente crescenti dei loro argomenti. Si riconosce, p. es., senza difficoltà, che se uno dei sistemi è un gas perfetto, contenente N molecole

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

Siccome d'altra parte le due funzioni ω1 e ω2 crescono rapidissimamente al crescere dei loro argomenti, si riconosce che la probabilità di

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

abbia lo stesso valore. E ciò significa che la grandezza precedente non dipende dalle particolarità speciali dei singoli sistemi, ma è funzione

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

b) Consideriamo un sistema costituito da due parti, tra le quali si eserciti una interazione debolissima; e supponiamo che ciascuno dei due sistemi

Pagina 520

Enciclopedia Italiana

La formula (24) fu successivamente applicata da Einstein e da P. Debye al problema dei calori specifici dei corpi solidi, e permise di trovare una

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

LA STATISTICA DELLA TEORIA DEI QUANTI. - Lo sviluppo della teoria dei quanti, iniziatosi per opera di M. Planck negli ultimi anni del sec. XIX, e

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

difficoltà per la teoria. In primo luogo è noto infatti che la legge di Dulong e Petit è valida per la maggioranza dei corpi solidi a temperatura

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

(l'espressione precedente, integrata rispetto a v da 0 a ∞, diverge; ciò che indica appunto che il numero totale dei gradi di libertà è ∞).

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

sperimentale della teoria dei quanti.

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

l'ipotesi dei quanti (v. atomo).

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

RELAZIONI CON IL PRINCIPIO DI NERNST. - Conviene qui notare la connessione dei risultati, a cui abbiamo accennato, col terzo principio della

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

legati tra di loro da forze elastiche; il numero dei gradi è in questo caso 3 N, e quindi la (21) ci dà:

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

Troviamo ancora nell'estensione della legge di Boltzmann ai sistemi quantizzati la giustificazione del fatto che normalmente nel calcolo dei calori

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

, per il principio della equipartizione, a ½ f k T, essendo f il numero dei gradi di libertà del sistema. Il valore medio w dell'energia in un sistema

Pagina 521

Enciclopedia Italiana

è facile convincersi che la probabilità a priori dei diversi stati viene considerevolmente alterata da queste proprietà dei sistemi contenenti

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

La situazione è del tutto differente, se introduciamo la quantizzazione dei sistemi a. In questo caso infatti resta automaticamente introdotta una

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

) si osservano dei fenomeni peculiari dovuti all'identità dei corpuscoli. Da questo punto di vista i diversi tipi di corpuscoli si possono classificare

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

distribuzione statistica di un tale sistema si tratta suddividendo lo spazio delle fasi di ciascuno dei sistemi a in cellette aventi tutte lo stesso

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

Si comprende agevolmente come queste peculiarità dei sistemi contenenti particelle identiche vengano ad alterare i pesi statistici da attribuirsi ai

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

dei sistemi quantizzati conduce appunto a questo risultato.

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

Nel caso limite dei grandi numeri quantici vengono, come è noto, a coincidere non soltanto i risultati della meccanica quantistica e di quella

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

simmetriche rispetto allo scambio di due dei corpuscoli. Per quanto interessa le applicazioni statistiche, la proprietà che importa notare è la seguente

Pagina 522

Enciclopedia Italiana

L'entità dei fenomeni di degenerazione è determinata dal valore del parametro

Pagina 523

Enciclopedia Italiana

leggi statistiche e la sua equazione di stato deviano completamente dalle leggi dei gas perfetti, e obbediscono invece a quelle deducibili dalla

Pagina 523

Enciclopedia Italiana

Le proprietà di un gas che obbedisca alla statistica di Fermi o a quella di Bose-Einstein, differiscono assai poco dalle leggi classiche dei gas

Pagina 523

Enciclopedia Italiana

Dalla (27) risulta che le divergenze dall'equazione classica dei gas perfetti tendono a scomparire, quando il parametro di degenerazione si annulla

Pagina 523

Enciclopedia Italiana

, occupanti il volume V, vale, secondo la statistica di Boltzmann, la classica equazione di stato dei gas perfetti

Pagina 523

Enciclopedia Italiana

Queste proprietà, come abbiamo già accennato, hanno importanza per la spiegazione delle proprietà elettriche dei metalli. Si trova infatti che il gas

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca